FIGURA SOLARE – Un libro una mostra di Nicola Vitale
Un Libro | Una Mostra
Mercoledì 3 ottobre, alle ore 17,30, presso la Casa delle Letterature, piazza dell’Orologio 3 a Roma si terrà la presentazione del libro Figura Solare di Nicola Vitale.
Interverranno con l’autore: Paolo Aita e i poeti Nicola Bultrini, Claudio Damiani, Vincenzo Mascolo, Gabriella Sica, Luigia Sorrentino
Mercoledì 3 ottobre, alle ore 19.00, presso il Maniero Associazione Culturale,Via dell’Arancio 79 inaugurazione della mostra degli artisti presentati nel libro:
Peter Angermann, Lorenzo Bonechi, Helghi Friojònsonn, Jan Knap, Milan Kunc, Luigi Ontani, Salvo, Nicola Vitale
la mostra rimarrà aperta fino al 3 novembre 2012 dal martedì al sabato dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Questo libro offre, in un momento di cambiamento, una visione nitida e convincente di
quanto sta accadendo nell’arte visiva, ponendo in modo deciso l’ipotesi di un svolta
epocale in atto. La conoscenza approfondita della pittura ha permesso all’autore di
trovare un collegamento rivelatore tra quanto elaborato da alcuni artisti indipendenti
del panorama internazionale, affermatisi negli anni Ottanta, e il pensiero filosofico
postmoderno, che si interroga sul destino delle arti, ne cerca il valore originario di
strumento reintegrativo per un riavvicinamento all’unità dell’essere. Il percorso è dunque
destrutturante: dalle cristallizzazioni intellettuali in cui si è arroccata l’arte del Novecento,
si sciolgono i dilemmi di un’estetica che sembra arrivata a una sorta di punto finale.L’arte
entrante, individuata da Nicola Vitale, dopo le premesse di Hopper e Balthus, nell’opera
di Peter Angermann, Lorenzo Bonechi, Helgi Friðjónsson, Jan Knap, Milan Kunc, Luigi
Ontani, Salvo, ritrova il valore estetico originario, rimettendo in campo quell’aspetto
dimenticato di pathos ritmico, di empatia sensibile e forza trascendente della visione che
ritroviamo ad ogni rinascere ciclico dell’arte, che si manifesta in intensità e splendore
dell’immagine. Una solare gioia di vivere in cui sono uniti e trasfigurati stereotipi della
figuratività popolare, elementi drammatici e strutture astratte del nostro tempo,
proiettati in una più ampia prospettiva esistenziale. (www.figurasolare.it)